Articolo scritto da: Studio MoMi
Data pubblicazione: 15/08/2025
Tempo di lettura: 11 minuti

Realizzazione siti web a Genova

Realizzazione siti web per avvocati e studi legali.

A norma CNF e COAP a Genova e in Italia.

La realizzazione di un sito web per un avvocato o uno studio legale è uno dei siti web dalla maggiore difficoltà di realizzazione.

Non tanto a livello tecnico di programmazione, ma a livello di contenuti.

Il sito web di un avvocato o uno studio legale deve rispettare una certa professionalità.

Oltre, anche a rispettare precise norme dettate dal CNF e dal COAP.

Per chi non lo sa il C.N.F. è l'acronimo di Consiglio Nazionale Forense e la sigla C.O.A.P. è l'acronimo di Consiglio Ordine Avvocati e Procuratori.

Il sito web deve rispettare una immagine molto professionale e deve rispecchiare l'idea della parola fiducia.

La fiducia è quella che un cliente qualunque ripone nelle mani dell'avvocato o dello studio legale che lo segue.

Oltre alle solite cose che deve avere un sito web, cioè:

  • Logo dello studio legale
  • Logo personale dell'avvocato
  • La nostra storia
  • Contatti
  • Servizi offerti
  • Collaboratori
  • Orari

Il sito web deve avere delle pagine con testi che creano un legame di fiducia nell'utente che in quel momento sta leggendo, con lo scopo di trasformarlo in cliente.

Quando un cliente sceglie un avvocato o uno studio legale, che lo salva una volta, poi si affeziona e il professionista diventa il suo avvocato di fiducia a vita.

Un utente ci mette circa dieci secondi per decidere se continuare a leggere il tuo sito web o chiuderlo e aprire il sito web di un tuo collega o concorrente.

Il tuo sito web deve subito mettere in mostra gli aspetti positivi di quell'avvocato o di quello studio legale.

In che modo possiamo mettere in risalto questi aspetti.

Dobbiamo farlo con una introduzione che fa pensare al futuro cliente di essere già arrivato nel posto giusto, dall'avvocato giusto e di avere già vinto la causa ed essere già salvo da provvedimenti giudiziari.

Il primo approccio tra il futuro cliente e il tuo sito web, che dura dieci sencondi è molto importante, ed è li che si gioca il tutto.

Ho analizzato molti siti web di avvocati e studi legali, si tutti bellissimmi e molto alla moda.

Alcuni con immagini in alta definizione, che scorrono da destra a sinistra, su e giù senza nemmeno darti il tempo di leggere quello che c'è scritto.

Altri siti web di avvocati o studi legali dove loro sono bravi in tutto, in tutti i diritti e in tutte le sentenze.

Alcuni avvocati e studi legali hanno addirittura copiato l'intero codice civile e l'intero codice penale commenti inclusi, sotto consiglio di chi ha realizzato il loro sito web.

In modo da aumentare i tempi di realizzazione facendo credere che serviva per il posizionamento e arrivare in prima pagina su Google ed essere trovati con le parole chiave avvocato o studio legale in tutto il mondo.

Niente di più sbagliato, Google si accorge subito di questi giochini, che vengono usati dai realizzatori di siti web per farti pagare il tuo sito web il doppio di quello che costa, e solo perchè sei un avvocato e la gente pensa che tutti gli avvocati sono migliardari.

Il sito web di un avvocato o di uno studio legale non deve pubblicare codici civili o codici penali, o meglio può benissimo farlo ma deve anche obbligatoriamente ai fini del posizionamento, pubblicare contenuti di qualità.

Pubblicare articoli relativi alla sua professione dove spiega con precisione i servizi offerti e come li andrà a svolgere, illustrando i passaggi e le tempistiche del caso ove possibile.

Spiegare tempistiche e passaggi che l'avvocato deve svolgere.

Immaginiamo di ricevere un nuovo cliente che per sua sfortuna ha fatto un incidente in macchina, senza gravi conseguenze per lui, e aveva ragione.

Ma l'assicurazione dell'altro veicolo non vuole pagare il dovuto, pur essendo obbligata a farlo.

Il sito web dell'avvocato o studio legale in questo caso nella sua pagina web deve riuscire a riportare in modo totalmente anonimo un caso realmente accaduto, che immedesimi il cliente e riuscire a spiegare come si muove l'avvocato.

Come agisce l'avvocato, il piano di azione dell'avvocato in modo da creare e trasmettere al futuro cliente che sta leggendo il sito web, una sorta di tranquillità, dove spiega bene i passaggi da fare in modo che il cliente danneggiato arrivi a percepire il totale risarcimento assicurativo.

Cosi da guadagnarsi la totale fiducia del cliente.

A grandi linee si può iniziare con la stesura di un elenco dei vari passaggi da seguire:

  • Consegna documentazione
  • Studio del caso
  • Primo passo che si deve fare
  • Secondo passo che si deve fare
  • Cosa può succedere
  • Cosa non può succedere
  • Punti a favore del cliente
  • Punti a sfavore del cliente
  • Indicare chiaramente cosa dice la legge
  • Evidenziare l'esperienza dell'avvocato in quel tipo di incarico

In questi passaggi sarà l'avvocato o lo studio legale a fornirmi le indicazioni necessarie di come e cosa scrivere, perchè io non sono un avvocato, il mio lavoro è realizzare e posizionare il tuo sito web in prima pagina su Google.

Cosa scrivo e cosa non scrivo sul sito web.

Altro punto molto importante che c'è da chiarire, è che un avvocato o uno studio legale che scrivono di sapere fare tutto no serve a niente.

Non serve scrivere che un avvocato civilista o penalista sa fare il tutto del suo lavoro, lo sanno già i futuri clienti che sai fare tutto quello che riguarda la tua materia, ci mancherebbe altro.

Più precisamente la gente che cerca un avvocato o uno studio legale in Google non scrive:

  • Avvocato tuttologo
  • Avvocato per tutto
  • Studio legale che fa tutto
  • Studio legale bravo
  • Avvocato migliore

Un futuro cliente in Google, e ve lo assicuro dati alla mano, scrive:

  • Avvocato per separazioni
  • Avvocato per incidenti
  • Avvocato civilista
  • Avvocato penalista
  • Avvocato minorile
  • Avvocato per affidi
  • Studio legale per risarcimento
  • Avvocato matrimonialista
  • Studio legale divorzista
  • Avvocato gratuito patrocinio

Questi erano esempi, ma per completezza e per chiarirti meglio come viene effettuata la ricerca in Google dai tuoi futuri clienti che cercano un avvocato o uno studio legale, ti dico che nel 99% dei casi scrivono nella barra di ricerca di Google la parola avvocato o studio legale, seguita dal servizio di interesse e aggiungono la provincia.

Facciamo qualche esempio che chiarisca il tutto, riprendendo gli esempi fatti sopra:

  • Avvocato per affido minori Mantova
  • Avvocato per separazioni Genova
  • Avvocato per incidenti Genova
  • Avvocato civilista Mantova
  • Avvocato penalista Brescia
  • Avvocato minorile Torino
  • Avvocato per affidi Milano
  • Studio legale per risarcimento Brescia
  • Avvocato matrimonialista Genova
  • Studio legale divorzista Roma
  • Avvocato gratuito patrocinio Napoli

Il cliente cerca l'avvocato o lo studio legale in questo modo. La formula di ricerca è: avvocato o studio legale + servizio di interesse + provincia. Potrei scriverti altri esempi, ma ci siamo capiti.

Se tu, avvocato o studio legale sei tra i primi dieci con il tuo sito web nella ricerca in Google, l'utente ti trova e forse diventa un tuo cliente, ma se non ti trova è gia un cliente perso in partenza, che va dalla tua concorrenza.

Con questo ho voluto farti capire che anche se sei esperto in tutto quello che riguarda il tuo settore, devi differenziarti obbligatoriamente dai tuoi colleghi.

Come differenziarsi dai colleghi avvocati.

L'unico modo per farlo è essere il più preciso possibile e scrivere testi chiari e comprensibili da pubblicare sulle pagine del tuo sito web.

Con comprensibili intendo dire che devi capire che non stai parlando con un tuo collega, ma stai parlando con persone che visitano il tuo sito e non sono abbituate a parlare con termini tecnici del tuo lavoro.

Se tu avvocato, parli con un altro avvocato ti esprimi in un modo molto tecnico, ma quando parli o scrivi per la gente comune, devi riuscire ad usare una terminologia meno professionale, in questo modo otterrai due cose a tuo vantaggio:

  • Maggior apertura psicologica del cliente
  • Aumento della fiducia nell'avvocato

Maggiore è la fiducia del cliente, migliore sarà il tuo lavoro perchè in quel preciso momento il cliente senza saperlo, ti mette al primo posto, sperando in una rapida e valida soluzione da parte dell'avvocato o dello studio legale.

Se scegli di seguire, anche con piccole modifiche o implementazioni questi consigli, avrai un ottimo sito web con un ottimo posizionamento nei principali motori di ricerca.

Le realizzazioni dei siti web per avvocati o studi legali fatta dallo Studio MoMi di Genova, rispettano rigorosamente tutte le normative imposte da CNF e COAP.

CONTATTAMI ORA